Progetto LIFE RE Mida

Innovative Methods for Residual Landfill Gas Emissions
Mitigation in Mediterranean Regions
LIFE14 CCM/IT/000464

IL PROGETTO È REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO FINANZIARIO DEL
PROGRAMMA LIFE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Il Progetto LIFE RE Mida è un progetto dimostrativo finalizzato allo sviluppo di tecnologie innovative per la gestione del gas di discarica con basso potere calorifico utili alla riduzione dell’effetto serra e la mitigazione degli impatti dovuti alle emissioni di gas in traccia. Il Progetto ha una durata di tre anni (01/01/2016 – 31/12/2018) ed un budget totale di circa 855.600 € di cui 513.000 € di cofinanziamento europeo.

Il Progetto verrà coordinato dal Waste Valorization Group (gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze), e vede la partecipazione di un partner istituzionale (Regione Toscana – Settore Servizi Pubblici Locali) e di due partner industriali (Centro Servizi Ambiente Impianti S.p.A. e Sienambiente S.p.A.).

Il Progetto prevede la realizzazione di due impianti pilota presso due discariche, ed in particolare: un biofiltro, collegato al sistema di estrazione del gas di discarica attualmente presente, che verrà implementato presso la discarica di Podere il Pero (Castiglion Fibocchi, Arezzo); un sistema di biofiltrazione passivo (biowindows) per il trattamento dei gas residuali presso l’impianto di discarica di Le Fornaci di Monticiano (Siena).

Sulla base dell’esperienza che verrà maturata nella progettazione, costruzione e monitoraggio degli impianti pilota realizzati nell’ambito del Progetto, verranno redatte delle Linee Guida per il trattamento del gas di discarica a basso potere calorifico che verranno disseminate dalle Regione Toscana al fine di promuovere una discussione dei contenuti tecnici della Landfill Directive.

Obiettivi

I principali obiettivi ed i risultati attesi del Progetto sono:
– dimostrare la sostenibilità tecnica, economica ed ambientale delle tecnologie proposte per la riduzione dell’effetto serra nel settore del trattamento rifiuti;
– promuovere la revisione e l’aggiornamento della Landfill Directive, in particolare relativamente alla gestione e al trattamento dei gas di discarica a basso potere calorifico;
– coinvolgere gli enti pubblici e le aziende che lavorano nell’ambito della gestione degli impianti di discarica nella diffusione di tecnologie innovative.

Stakeholder

l Progetto si rivolge a:
autorità ed enti pubblici locali e regionali che si occupano della pianificazione, della regolamentazione e del controllo del sistema di gestione integrata dei rifiuti;
gestori di discariche e società di gestione dei rifiuti a livello europeo;
associazioni di categoria nel settore della gestione dei rifiuti;
– la comunità scientifica che si occupa di sistemi innovativi di trattamento del biogas.

Beneficiari finali

l Progetto LIFE RE Mida ha come obiettivo ultimo la riduzione dell’effetto serra (impatti globali) e la mitigazione dei gas in traccia, fra i quali composti a bassa soglia olfattiva, che possono essere emessi dagli impianti di discarica (impatti locali). Fra i beneficiari finali del Progetto rientrano quindi le persone residenti in aree limitrofe agli impianti di discarica e gli operatori che lavorano presso l’impianto.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

page 1 of 23