— Risultati —

AVANZAMENTO LAVORI

NOVEMBRE – DICEMBRE 2018

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems – Il 14 e 15 novembre sono state svolte le ultime campagne di monitoraggio ufficiali alle biowindows ed al biofiltro prima della fine delle attività di progetto. I dati raccolti nei due anni di monitoraggio sono stati elaborati per comprendere al meglio il funzionamento dei dispositivi e predisporre il report tecnico relativo a questa attività (D24 Seventh Technical Report: Results of the monitoring activities and assessment of performance of the biofiltration systems, Fourth semester)
Relativamente al biofiltro, le performance di ossidazione dell’ultimo periodo si attestano su valori piuttosto elevati e mediamente pari al 75%, mentre in alcune delle sette biowindows si osserva un’ossidazione completa del metano in ingresso!

D.1 Monitoring of the project impatcs & D.2 Final technical, financial and environmental assessment– La valutazione del rischio per i lavoratori impegnati nelle operazioni di gestione e manutenzione dei dispositivi, svolta con il coordinamento dei responsabili del servizio di Prevenzione e Protezione di CSAI e Sienambiente, ha mostrato che non ci sono criticità nei due siti! Inoltre, dall’analisi di rischio sanitario-ambientale è emerso che la biofiltrazione riduce il rischio dovuto all’inalazione di composti NMVOCs e mitiga l’impatto odorigeno dovuto all’emissione di composti a bassa soglia olfattiva presenti nel gas di discarica.
L’analisi costi-benefici ha confermato i risultati positivi emersi nell’analisi LCA mostrando che nella fase di gestione post-mortem di una discarica gli scenari con i sistemi di ossidazione biologica garantiscono un risparmio economico rispetto ai tradizionali sistemi di trattamento.

D.3 Socio-economic impact of the project actions on the local economy and population – Inizialmente, sono state preparate tre versioni del questionario (Simplify version – https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ProgettoLIFEREMida, Version for companies – https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ProgettoLIFEREMida_IntervistaAzienda, Version for agencies – https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/LIFEREMida_enti2), ma successivamente si è aggiunta un’ ultima versione indirizzata ad un pubblico generalista e, per chi non lo avesse ancora svolto, vi invitiamo a compilarlo al seguente link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Progetto_LIFEREMida?fbclid=IwAR3lvSZAhWeDCik31-6tRpF6qIBiPtsHb_MlmA2qO6vEvVg0Crf44cE8iR4

E.1 Information to general public and stakeholders e E.2 Networking – Nel mese di novembre e di dicembre molte sono state le attività che LIFE RE Mida ha portato avanti!
Primo fra tutti, il progetto è stato presentato ad Ecomondo a due convegni tematici: “Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo” e “Valutazioni di sostenibilità nella gestione dei rifiuti”. Inoltre, giovedì 8 novembre LIFE RE Mida è stato ospite allo stand EASME ed è stato distribuito un piccolo gadget ai partecipanti alla fiera!
Rientrati da Ecomondo, sono riprese le attività con gli studenti dell’Istituto Sarrocchi di Siena. Il 13 novembre 150 studenti hanno partecipato ad una lezione sulle attività del Progetto LIFE RE Mida presso l’aula magna dell’Istituto ed il 15 novembre un gruppo più ristretto ha assistito, presso l’impianto di Monticiano, al monitoraggio delle biowindows. Inoltre, un altro piccolo gruppo, sempre dell’Istituto senese, è stato impegnato nella realizzazione di un video spot per la promozione del progetto ed in una serie di attività legate alla comunicazione e diffusione dei risultati. Infine, il 5 dicembre anche il biofiltro è stato visitato dagli studenti della classe III C dell’Istituto Mochi di Levane (AR).
Parallelamente, Regione Toscana è stata coinvolta nella partecipazione al Tavolo Tecnico sul “Pacchetto Rifiuti” convocato dal Ministero dell’Ambiente per poter definire le modalità di inserimento dell’ossidazione biologica nella normativa tecnica di settore, che è attualmente in fase di revisione.
Le Linee Guida, strumento fondamentale per far emergere i risultati del progetto, sono state presentate il 14 dicembre all’Evento Conclusivo del progetto che è stato ospitato dalla Regione Toscana presso la Sala del Gonfalone in Palazzo Panciatichi. Qui trovate tutte le informazioni relative al programma dell’evento e potete scaricare gli atti del convegno.
Il Layman’s Report, è stato stampato ed è stato consegnato a tutti i partecipanti dell’Evento Conclusivo del 14 dicembre. Potrete comunque trovare qui una copia in pdf del documento.

F.1 Project management e Project monitoring – Alla fine del mese di novembre è stato convocato uno Steering Committee per l’organizzazione dell’evento finale del 14 dicembre e per la preparazione della documentazione finale da inviare ad EASME.

AGOSTO – SETTEMBRE – OTTOBRE 2018

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems – In seguito ad una breve pausa nel mese di agosto, nei mesi di settembre e ottobre sono state riprese a pieno ritmo i monitoraggi previsti sui due prototipi. Nel mese di settembre è stata svolta la quarta campagna di monitoraggio con camera dinamica per lo screening dei composti VOC in ingresso ed emessi dalla superficie di entrambi i prototipi, in collaborazione con Chelab. Relativamente al biofiltro la parzializzazione dei fori del gas in ingresso ha mostrato una distribuzione più omogenea del gas, e inoltre siamo intervenuti con un ulteriore modifica, vale a dire con la chiusura alternata dei collettori che adducono il gas al biofiltro. Grazie a questi interventi è stato osservato nel mese di ottobre che le efficienze di ossidazione si mantengono comprese in un range di 65-80%! Relativamente alle biowindows è stato osservato che le efficienze medie si mantengono comunque elevate e variabili tra 70-98%!

Infine a novembre si concluderanno le attività di monitoraggio ufficiali previste dal piano di monitoraggio e controllo.

D.1 Monitoring of the impact of the project actions & D.2 Final technical, financial and environmental assessment – In merito all’analisi di rischio sito-specifica (azione D1.2) inoltre è stato impostato il modello diffusionale e procederemo a valutare il rischio ai recettori.

Relativamente all’analisi costi benefici (CBA) la raccolta dati è ormai ultimata. Nei mesi di settembre ed ottobre è stata impostata la fase di inventario degli scenari considerati e seguirà poi un’analisi dei risultati ottenuti. Vi terremo aggiornati!

D.3 Socio-economic impact of the project actions on the local economy and population – Relativamente alla valutazione degli impatti socio-economici, attualmente non ci sono novità particolare rispetto agli aggiornamenti precedenti. Appena ci saranno nuovi dettagli ve li mostreremo!

E.1 Information to general public and stakeholders & E.2 Networking – In questi mesi sono state portate avevti le attività di diffusione delle attività e dei risultati del progetto ad un pubblico più vasto, come già anticipato.

Il 6 ottobre siamo stati impegnati nell’Open day che Sienambiente ha organizzato presso la loro sede, e abbiamo incontrato due classi di quinta superiore dell’Istituto Superiore Sarrochi di Siena. L’evento ha previsto sia una parte di lezione frontale, sia una parte più applicativa in cui i ragazzi hanno assistito ad attività sperimentali e imparato ad impostare una campagna di comunicazione su temi ambientali. L’evento è stato proficuo e vede anche una prosecuzione in due principali attività: una lezione frontale presso l’Istituto a ulteriori due e una visita all’impianto di Le Fornaci di Monticiano il 15 novembre per osservare direttamente i prototipi e le attività di monitoraggio che svolgiamo mensilmente.

Il 24 settembre una delegazione di rappresentanti dei partner di LIFE RE Mida è stata ricevuta a Bruxelles dal il Dott. Jose Jorge Diaz Del Castillo presso la Direzione Ambiente, mentre nella giornata successiva si è svolto un incontro con il Dott. Mr Angelo Salsi. In entrambi gli incontri è emersa la disponibilità a promuovere la richiesta di modifica della direttiva discariche e al coinvolgimento del Ministero dell’Ambiente in questo percorso.

Relativamente alle Linee Guida in questi mesi è stata già revisionata due volte, grazie alla collaborazione dei partner. Vi terremo aggiornati anche in merito a questo tema!

F.1 Project management e Project monitoring – Relativamente a questa azione il partner RT ha affidato l’incarico di redazione del Layman report e nel mese di novembre procederemo  a convocare un Technical Commitee per il coordinamento delle fasi finali del progetto.

GIUGNO E LUGLIO 2018

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems – Le attività di monitoraggio dei prototipi di biofiltrazione sono proseguite come previsto dal piano di monitoraggio e controllo condiviso con ARPAT.
Relativamente al biofiltro, nel mese di giugno il dipartimento ARPAT di Arezzo ha controllato lo svolgimento delle attività e preevato un campione di materiale biofiltrante per valutarne la respirazione.
Nel mese di luglio abbiamo iniziato le prove di regolazione del carico di metano in ingresso in modo tale da avere un quantitativo di dati tali che ci consentirà di capire le condizioni limite di funzionamento del dispositivo. Inoltre, per raggiungere un funzionamento omogeneo abbiamo parzializzato i fori che consentono l’ingresso del biogas e messo a regime il sistema di bagnatura.
Relativamente alle biowindows, durante il mese di giugno SA ha effettuato le attività di manutenzione ordinarie previste sui prototipi: riprofilatura argini, ricondizionamento filter media, e aggiunta di nuovo materiale.

D.1 Monitoring of the project impatcs & D.2 Final technical, financial and environmental assessment– Relativamente all’analisi LCA, lo studio è stato concluso e completato con un ulteriore scenario (caso worst- malfunzionamenti dei trattamenti termici dati dall’impossibilità di utilizzare il combustibile addizionale quando il contenuto di CH4 nel gas di discarica non è sufficiente). Dallo studio è emerso che relativamente ad alcune categorie di impatto, in particolare Global warming e Effetto fotochimico la biofiltrazione ha un impatto rilevante e positivo.
Invece, in merito all’analisi costi benefici (CBA) l’impostazione dello studio è stata conclusa ed è stata intrapresa la fase di raccolta dati relativi ai costi di costruzione, gestione e manutenzione dei dispositivi. Successivamente procederemo con il confronto e analisi di diversi scenari riferendosi agli stessi scenari indagati nell’analisi LCA.

D.3 Socio-economic impact of the project actions on the local economy and population – Relativamente a questa attività, durante la riunione di coordinamento con RT è stato deciso di procedere con l’elaborazione dei dati che abbiamo raccolto con i due invii dei questionari e le richieste alle ARPA e APPA nazionali.

E.1 Information to general public and stakeholders e E.2 Networking – Relativamente a questa attività,nel mese di giugno, insieme ai partner di progetto ed in particolare in collaborazione con gli addetti alla comunicazione di CSAI e Sienambiente, è revisionato l’Annual Communication Plan, ed è stata presa la decisione di presentare il Progetto l’Open day di Sienambiente che si è svolta nelle giornate del 4, 5 e 6 ottobre presso la Casa dell’Ambiente (sede di Sienambiente) a Siena in modo da raggiungere la finalità di diffusione ad un pubblico generalista!
Fra le attività svolte in questo mese, molti degli sforzi si sono concentrati sull’organizzazione della visita alla DG Environment che si terrà a Bruxelles nel mese di settembre! In particolare, il meeting è avvenuto il 24 settembre.
Infine, parallelamente, con il partner Regione Toscana nel mese di luglio, è stata redatta una prima bozza delle Linee Guida, per poi essere revisionate dalle figure tecniche di riferimento per ciascun partner di progetto. Vi terremo aggiornati in merito!

F.1 Project management e Project monitoring – Nelle date del 21 e 22 giugno (come già anticipato) abbiamo avuto la fortuna di ospitare nei nostri impianti il Project Advisor di EASME (Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises), il quale ha valutato positivamente il lavoro svolto e l’avanzamento del progetto, esortando ad una maggiore divulgazione dei risultati ad un pubblico generalista!
Relativamente alle attività di disseminazione e diffusione dei risultati, è proseguito il coordinamento con Regione Toscana, il quale rappresenta il responsabile capo fila delle seguenti attività.

APRILE – MAGGIO 2018

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems – Il monitoraggio dei prototipi di biofiltrazione prosegue come previsto dal cronoprogramma, e questo periodo è stato sfruttato per eseguire alcune attività di manutenzione:

  • relativamente al biofiltro il partner di progetto CSAI, ha lavorato, al ripristino del sistema di bagnatura, che utilizzando una diversa tipologia di sprinkler, ci consentirà di bagnare più omogeneamente il materiale filtrante.
  • relativamente alle biowindows, con l’aiuto del partner SA, sono stati effettuati interventi di movimentazione del materiale filtrante allo scopo di ottimizzare la porosità e riprofilatura degli argini.

D.1 Monitoring of the impact of the project actions & D.2 Final technical, financial and environmental assessment – Lo studio LCA, da poco concluso, è stato implementato con un ulteriore scenario (caso worst, che risulta quello più vicino alla realtà) in cui si considerano i malfunzionamenti dei trattamenti termici data l’impossibilità di utilizzare il combustibile addizionale quando il contenuto di CH4 nel gas di discarica non è sufficiente. Il lavoro svolto sarà oggetto di una pubblicazione scientifica e sarà presentato in forma di poster, al convegno ATI (Associazione Termotecnica Italiana), quest’anno ospitato a Pisa il 12-14 settembre.

Attualmente, per integrare gli scenari valutati nell’LCA stiamo provvedendo ad impostare lo studio con l’analisi costi-benefici (CBA).

In merito all’attività D1.2 è stata portata avanti la valutazione del risk assessment, coinvolgendo anche i responsabili del servizio prevenzione e protezione di CSAI e SA. Inoltre, è stato impostato il lavoro per lo svolgimento di una analisi di rischio sito specifica utilizzando modelli diffusionali per la valutazione della ricaduta degli inquinanti emessi dal prototipo di biofiltrazione.

D.3 Socio-economic impact of the project actions on the local economy and population – Relativamente alla valutazione degli impatti socio-economici, con il partner RT è stata effettuata l’elaborazione dei dati che ci sono arrivati dalle risposte ricevute in seguito al secondo invio del questionario, per ricostruire un quadro conoscitivo utile a definire la replicabilità e l’implementazione delle tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto. Nei prossimi aggiornamenti vi forniremo ulteriori dettagli!

E.1 Information to general public and stakeholders & E.2 Networking – Il 25 maggio, presso Palazzo Bastogi, si è tenuto il workshop tecnico per promuovere l’inserimento della tecnologia di biofiltrazione all’interno del quadro normativo esistente. Pertanto, in questa occasione sono stati coinvolti attivamente i gestori e gli enti di controllo e le Agenzie di Protezione Ambientale nazionali.

Siamo molto soddisfatti dell’elevato numero di partecipanti e della volontà che si è manifestata nel condividere le esperienze e le competenze da parte di tutti i soggetti coinvolti. Ci auguriamo che il workshop sia stato un punto di inizio verso la definizione di un percorso da intraprendere per inserire la biofiltrazione come tecnologia alternativa di trattamento all’interno della normativa italiana di settore (D. Lgs 36/2003). Inoltre, nell’ambito è stato presentato lo stato di avanzamento del progetto.

F.1 Project management e Project monitoring – Relativamente a questa attività, il lavoro si è concentrato sull’organizzazione del Workshop Tecnico del 25 maggio. Inoltre vi annunciamo che a breve sono previsti incontri per organizzare la visita annuale di monitoraggio.

Quest’anno siamo lieti ed orgogliosi di ospitare presso i nostri impianti il Project Advisor di EASME (Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises). Vi terremo aggiornati sulla visita che quest’anno è prevista per il 21 e 22 giugno!

FEBBRAIO E MARZO 2018

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems – Il monitoraggio dei prototipi di biofiltrazione prosegue come previsto dal cronoprogramma, nonostante le difficili condizioni meteorologiche che si sono presentate nei mesi di febbraio e marzo.
Relativamente al biofiltro, a seguito dei lavori di manutenzione, Le efficienze di ossidazione del metano mostrano un trend positivo e hanno raggiunto il valore massimo del 77%! Inoltre, presso il biofiltro nel mese di febbraio LIFE RE Mida ha ospitato un gruppo di ricerca del CNR Pisa per il prelievo del gas interstiziale per delle analisi isotopiche, che ci permetteranno di avere ancora più informazioni riguardo al processo biologico in atto.
Relativamente alle biowindows, le efficienze di ossidazione mostrano valori in linea con quanto precedentemente analizzato, raggiungendo, in alcuni prototipi, anche valori del 100%.
Nonostante le abbondanti piogge nel mese di marzo, siamo riusciti ad effettuare le campagne di monitoraggio previste per l’analisi deicomposti VOC e degli odori. Aspettiamo adesso i risultati per valutare l’efficienza di abbattimento di tali composti!
A breve riprenderanno nuovitest in colonna per effettuare prove di valutazione delle efficienze di ossidazione utilizzando il gas di discarica in modo tale da valutare le efficienze di abbattimento del biofiltro sui composti Volatili

D.1 Monitoring of the project impatcs & D.2 Final technical, financial and environmental assessment– Lo studio LCA sta proseguendo confrontando tre scenari alternativi di gestione del gas di discarica: uno di riferimento in cui si utilizzano i trattamenti termici, uno che prevede l’utilizzo di sistemi di biofiltrazione attiva e uno che prevede l’utilizzo di sistemi passivi. L’assessment è stato completato con un’analisi di sensititvità ed incertezza sui parametri sito-specifici (caratteristiche del gas di discarica, efficienza di estrazione) e parametri sperimentali (efficienza di ossidazione e abbattimento di sistemi di biofiltrazione, reatei di abbattimento, anni di sostituzione del materiale biofiltrante).

Le attività ora proseguono concentrandosi sull’analisi costi benefici e sull’analisi di rischio su cui saranno coinvolti i responsabili servizio prevenzione e protezione dei partener di progetto di CSAI e SA.

D.3 Socio-economic impact of the project actions on the local economy and population – Per implementare i risultati ad oggi ottenuti grazie ai questionari pubblicati sul sito di eu-survey e compilati ad Ecomondo conngiuntamente con il partner RT è stato effettuato un secondo invio del questionario tecnico a Comuni, Gestori, dipartimenti ARPAT e altre agenzie ARPA nazionali. Le ARPA Italiane (ARPAE, ARPA FVG, ARTA Abruzzo, ARPA Puglia, ARPA Sardegna, ARPA Veneto, ARPA Calabria e ARPA Piemonte). si sono dimostrate subito molto reattive e abbiamo ricevuto diverse risposte e molte manifestazioni di interesse!

E.1 Information to general public and stakeholders e E.2 Networking – Con nostra grande soddisfazione a LIFE RE Mida è stato pubblicato sul sito del ministero come Progetto del mese di Marzo!
È iniziato il percorso che porterà alla redazione delle linee guida e nel mese di maggio
sarà organizzato un  tavolo tecnico dedicato al confronto e alla condivisione dei contenuti con gli stakeholder, i Gestori e gli Enti di controllo. Vi terremo aggiornati!

F.1 Project management e Project monitoring – La comunità europea, a seguito dell’invio del Progress Report, ha valutato positivamente il lavoro svolto e lo stato di avanzamento del progetto in linea con quanto previsto. Ciò ci rende orgogliosi e ci incoraggia nel continuare come fatto fino ad adesso!

DICEMBRE 2017 – GENNAIO 2018

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems –  All’inizio del mese di dicembre, si sono conclusi i test in colonna. I risultati hanno mostrato che il range di umidità ottimale per le flore batteriche metanotrofiche del nostro biofiltro è compreso tra il 30-40%, valori con cui nei test si sono ottenute le massime efficienze di ossidazione.

Contemporaneamente sono proseguite le attività di analisi in campo come da piano di monitoraggio e controllo. Ad oggi siamo a ben a 27 campagne di misura realizzate sui due prototipi!

Relativamente al biofiltro, alla fine del mese di dicembre CSAI ha effettuato alcuni lavori di manutenzione straordinaria. Dai risultati delle campagne di monitoraggio dei mesi precedenti avevamo osservato infatti una non omogenea distribuzione del gas in ingresso che provocava una anisotropia nel funzionamento del prototipo. Stiamo analizzando i risultati delle misure svolte al termine dei lavori per verificare la buona riuscita dell’intervento. Durante l’intervento è stata inoltre aumentata la bagnatura del materiale filtrante per raggiungere le umidità studiate nei test in colonna.

D.2 Final technical, financial and environmental assessment –Lo studio LCA sta procedendo verso la conclusione della fase dell’analisi di inventario. In particolare lo studio si sta concentrando sull’assessment dell’impatto dei composti NMVOCs sfruttando i dati sperimentali ottenuti dai monitoraggi in campo.

D.3 Socio-economic impact of the project actions on the local economy and population – Continua la distribuzione dei questionari per la valutazione degli impatti socio economici…Per ora hanno compilato il questionario 40 stakeholder, fra cui gestori di impianti, amministratori pubblici regionali e locali, tecnici delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale e liberi professionisti. Dal sondaggio è emerso che circa il 70% degli intervistati ritiene che la gestione del gas di discarica residuale sia un elemento rilevante nella mitigazione del problema del cambiamento climatico ma solo il 10% conosce la biofiltrazione come tecnologia alternativa per il trattamento del gas a basso potere calorifico. Nei prossimi mesi continueremo a diffondere il questionario anzi, se non lo avete già fatto, compilatelo qui!

E.1 Information to general public and stakeholders and E.2 Networking – Il 14 dicembre LIFE RE Mida ha ricevuto la visita del delegazioni dei progetti LIFE di Capacity Building Cyclamen (LIFE14 CAP/CY/000006) e Greek Task Force (LIFE14 CAP/GR/000003). La giornata di networking, organizzata dal National Contact Point del Ministero dell’Ambiente, è stata molto proficua! Qui potrete trovare i dettagli della visita e la documentazione fotografica.

Come ogni anno è stato aggiornato l’Annual Communication Plan, che per questo ultimo anno di progetto prevede diversi appuntamenti fra cui l’organizzazione di una visita tecnica agli impianti, l’organizzazione di un tavolo tecnico gestori di impianti – enti di controllo per la discussione delle linee guida, la partecipazione a Ecomondo 2018 e il seminario di chiusura. Vi terremo aggiornati…

F.1 Project management e Project monitoring – Il mese di dicembre ha visto LIFE RE Mida impegnato nella redazione del Progress Report, relazione intermedia redatta per descrivere e valutare lo stato di implementazione del progetto. Si aspettano riscontri da Bruxelles…

Alla fine del mese di gennaio è svolto un TC durante il quale sono stati affrontati i temi riguardanti le attività tecniche (lavori di ricondizionamento e attività di manutenzione del biofiltro), le attività di valutazione degli impatti socio-economici del progetto (migliorare i risultati ottenuti dai questionari), le attività di diffusione dei risultati (eventi previsti nel 2018) e le altre attività finanziarie pertinenti alla gestione del progetto.

OTTOBRE E NOVEMBRE 2017

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems – I test in colonna su materiale filtrante biologicamente attivo sono attualmente in corso! I primi risultati mostrano che le performance di ossidazione, valutate anche in condizioni di differenti valori di umidità della matrice, si mantengono su buoni valori di ossidazione del metano. Contestualmente continuano le attività routinarie di monitoraggio con esiti positivi!

Tutti i risultati sono stati presentati al Sardinia Symposium e alla sessione “Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo”di Ecomondo. Clicca qui per scaricare le presentazioni.

D.2 Final technical, financial and environmental assessment– Prosegue lo studio di Life Cycle Assessment, oggetto anche di una tesi di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Per il momento è stato svolto uno screening degli impatti valutando esclusivamente l’indicatore Global Warming Potential (GWP), metre stiamo attualmente lavorando al completamento dell’assessment considerando anche altre categorie e altri possibili fonti di impatto. Inoltre il lavoro verrà completato svolgendo anche un’analisi costi benefici (Cost Benefit Analysis). Per vedere i risultati preliminari dell’assessment clicca qui.

 D.3 Socio-economic impact of the project actions on the local economy and population– Sono stati ultimati i questionari per la definizione dello stato di riferimento e la valutazione della potenziale replicabilità del Progetto. Abbiamo fatto due versioni del questionario:

una versione semplificata diffusa agli stakeholder con la nostra newsletter e ai Comuni toscani via PEC. Questa versione del questionario è volta principalmente ad sensibilizzare sulle tematiche del Progetto e a reperire contatti di tecnici che a vario titolo si occupano di impianti in post-gestione;

due versioni estese, una per le aziende e  una per gli entiche utilizziamo come traccia per una intervista di dettaglio. 

Le due versioni sono sempre on line e abbiamo iniziato ad elaborare i primi ritorni.

E.1 Information to general public and stakeholders – Nel mese di ottobre sono state effettuate le riprese presso i due impianti pilota e sono stati montati due video sul Progetto. I video sono pubblicati e disponibili su YouTube. Ecco il link se siete curiosi di vedere i nostri prototipi!

Come da programma il Progetto è stato presentato al Sardinia Symposium in due sessioni orali ed un workshop. Durante il convegno si è inoltre tenuta la riunione di coordinamento del CLEAR Group che, in tale occasione, ha programmato di tenere la prossima riunione di coordinamento presso i nostri impianti di biofiltrazione!

Si è anche conclusa positivamente la partecipazione ad Ecomondo 2017 dove il Progetto è stato presente con uno stand tutto suo! Grazie alla presenza allo stand e ai due interventi alla frequentatissima sessione “Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo”, è stato possibile dare visibilità al lavoro svolto, intervistare gli stakeholder e acquisire informazioni per definire una strategia di replicabilità.

F.1 Project management e Project monitoring – È in fase di predisposizione il Progress Report, rapporto intermedio per la valutazione dello stato di avanzamento del Progetto e che sarà in consegna per la fine dell’anno.

SETTEMBRE 2017

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems – Continuano mensilmente le campagne di monitoraggio degli impianti pilota!
Durante il monitoraggio di routine dei prototipi di biofiltrazione passiva, biowindows, installate presso la discarica di Le Fornaci è stato effettuato il sopralluogo di controllo da parte di ARPAT, con esito positivo.
La valutazione dell’efficienza di ossidazione del metano mostra un andamento costante e sono in fase di organizzazione le attività di manutenzione ordinaria dei prototipi.
Proseguono le attività per lo svolgimento dei test in colonna a carico di metano controllato prelevando campioni di compost, materiale già microbiologicamente attivo, dai prototipi.

D.2 Final technical, financial and environmental assessment –L’analisi LCA prosegue! Abbiamo effettuato un primo assessment dei parametri ambientali confrontando scenari di gestione del gas di discarica con o senza il ricorso alla biofiltrazione. Sui risultati abbiamo inoltre effettuato una prima analisi di sensitività e incertezza. L’attività proseguirà con il completamento dell’assessment e l’estensione alla parte economica.
D.3 Socio-economic impact of the project actions on the local economy and population – 
Prosegue la redazione del questionario da distribuire ai tecnici e ai gestori di enti di controllo e pianificazione sul tema della gestione del gas di discarica residuale. La distribuzione è prevista alla vigilia di Ecomondo!
E.1 Information to general public and stakeholders – Stanno prendendo forma i due filmati, di carattere tecnico e divulgativo per la diffusione delle azioni previste e realizzate nell’ambito del Progetto e per la divulgazione dei risultati ottenuti.
Le energie del Progetto LIFE RE Mida sono adesso focalizzate sulla partecipazione al Sardinia Symposium 2017 e all’organizzazione della fiera di Ecomondo.

E.2 Networking – Siamo in partenza per il Sardinia Symposium 2017 dove LIFE RE Mida sarà presente con due contributi orali e la partecipazione ad un workshop tecnico!
I contributi orali, gli appuntamenti da non perdere e tutte le informazioni si trovano qui.

Il 7 novembre si apre invece la fiera diEcomondo, che si terrà a Rimini, in cui LIFE RE Mida sarà presente con due contenuti orali:

Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo
Martedì 7 novembre 2017 14:30 – 18:00
Sala Monitoring & Control
i nostri interventi:

Guidelines for landfill gas management in aftercare: replication strategy of LIFE RE Mida Project
I. Pecorini, D. Bacchi, R. L. Caselli, S. Spadi

Biofiltration prototyes for methane oxidation in landfill aftercare and abatement of NMVOCs and odours compounds
I. Pecorini, D. Bacchi, E. Rossi, G. Ferrara, R. L. Caselli, L. Zipoli, F. Menghetti

F.1 Project management e Project monitoring – Iniziano i lavori per la redazione del Progress Report, previsto in consegna per dicembre 2017.

LUGLIO E AGOSTO 2017

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems – Continuano le attività di monitoraggio degli impianti pilota! In concomitanza con il monitoraggio di routine sono state svolte le analisi per la valutazione dell’abbattimento dei composti organici volatili (VOC) e delle emissioni osmogene.
I risultati hanno mostrato significative efficienze di ossidazione del metano e di rimozione dei composti in traccia presenti nel gas di discarica!
Sono in fase di programmazione interventi di manutenzione ordinaria da parte dei partner industriali di progetto sui due impianti pilota. Tali attività saranno l’occasione per poter effettuare dei campionamenti del mezzo filtrante e procedere con lo svolgimento di test in colonna, utilizzando i reattori sviluppati per i test preliminari, per valutare la risposta della matrice filtrante alla variazione controllata di carico in ingresso e umidità del materiale.

D.2 Final technical, financial and environmental assessment– L’impostazione dell’analisi LCA, per valutare la sostenibilità e la replicabilità delle tecnologie proposte in applicazioni full-scale sta per essere ultimata. I dati utilizzati come base dell’assessment saranno quelli raccolti in campo durante i mesi di monitoraggio.

D.3 Socio-economic impact of the project actions on the local economy and population-Stiamo preparando un questionario da distribuire ai tecnici e ai gestori di enti di controllo e pianificazione sul tema della gestione del gas di discarica residuale, con l’obiettivo di valutare l’impatto socio-economico del progetto e costruire una base informativa attendibile per definire lo stato dell’arte da includere nelle Linee Guida redatte alla fine del progetto.

E.1 Information to general public and stakeholders – LIFE RE Mida sarà presente al Sardinia Symposium 2017- 16th International Waste Management and Landfill Symposium, previsto a Santa Margherita di Pula (Cagliari) dal 2 al 10 ottobre.
Tre, saranno i contributi orali per la divulgazione dei risultati del progetto LIFE RE Mida ed i temi principali saranno l’analisi di Life Cycle Assessment del progetto, la redazione delle Linee Guida regionali e verranno mostrati i risultati ottenuti nelle campagne di monitoraggio mensili concentrandosi in particolare sull’abbattimento dei VOC.
Inoltre il Progetto parteciperà ad Ecomondo, fiera sulla Green Economy nell’area euro-mediterranea, che si terrà a Rimini il 7 novembre, sono in corso di accettazione i contributi inviati.
Raggiungeteci per vedere i filmati, sia di carattere tecnico che divulgativo, predisposti per diffondere i risultati al pubblico e agli stakeholder!

F.1 Project management e Project monitoring – Il Mid-term Progress Report ed il Mid-term financial statement sono stati consegnati!! Attendiamo il riscontro della comunità europea per conoscere la valutazione sullo stato di avanzamento del progetto.

MAGGIO E GIUGNO 2017

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems – Proseguono le attività di campionamento e analisi dati previsti dal piano di monitoraggio e controllo!
Sta per concludersi il primo semestre di monitoraggio della fase operativa prevista dal cronoprogramma ed è nelle fasi finali la redazione del IV Technical Report (Deliverable D17 – Fourth Technical Report: Results of the monitoring activities and assessment of performance of the biofiltration systems, First semester) riportante le elaborazioni e i risultati ottenuti.
L’elaborazione dei dati raccolti in campo mostra significative efficienze di ossidazione del metano in ingresso ad entrambi i prototipi di biofiltrazione!

D.2 Final technical, financial and environmental assessment – Sta prendendo forma l’analisi LCA e costi benefici per valutare quantitativamente l’impatto del Progetto sulla riduzione delle emissioni di gas climalteranti per l’applicazione dei prototipi a scala industriale, presto ulteriori aggiornamenti sui risultati ottenuti.

E.2 Networking – Gli abstract presentati per il Sardinia Symposium 2017 sono stati accettati e al momento sono in fase di redazione i Paper da presentare al convegno.

F.1 Project management – È in atto la redazione del Mid-term Report, indicatore di progresso delle azioni previste dal progetto.
In vista della consegna del Mid-Term Report e della chiusura della prima rendicontazione del progetto durante le giornate del 24 e del 25 maggio, si è svolta la visita del monitor di Progetto presso i due impianti pilota. Alla visita hanno preso parte sia i partner industriali sia una rappresentanza del partner istituzionale Regione Toscana.

MARZO E APRILE 2017

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems – Entrambe i pilota sono ormai a regime e continuano le operazioni di monitoraggio e di elaborazione dei dati per la valutazione delle efficienze di ossidazione. Ad inizio marzo sono state svolte le misure con camera di accumulo dinamica per la valutazione delle emissioni dei VOC e delle sostanze odorigene dai due prototipi. I risultati di tutte le analisi ambientali svolte sono sono stati presentati al Mid-Term Workshop (scaricali qui).

D.2 Final technical, financial and environmental assessment– E’ ufficialmente iniziata la predisposizione dello studio LCA e dell’analisi costi-benefici che ci dovrà aiutare a valutare la sostenibilità ambientale ed economica delle tecnologie studiate e a dare forza alla strategia di replicabilità del LIFE RE Mida!

E.1 Information to general public and stakeholders – La principale attività di questi mesi è stata la preparazione del Mid-Term Workshop che si è tenuto il 7 aprile presso la Regione Toscana in Sala Gigli di Palazzo Panciatichi. Il workshop è stata un’occasione per illustrare ai principali stakeholders lo stato di avanzamento del Progetto e per iniziare un percorso di confronto e condivisione di competenze che , al termine del Progetto LIFE RE Mida, porterà alla redazione le Linee Guida regionali per la gestione del gas di discarica in fase di post gestione. LIFE RE Mida partecipa inoltre agli eventi per celebrare i 25 anni del Programma LIFE anche attraverso l’Ufficio per la Ricerca Europea e Internazionale dell’Università di Firenze.

E.2 Networking– Sono stati presentati tre Abstract  al Sardinia 2017– 16th International Waste Management and Landfill Symposium che si terrà a S.Margherita di Pula (CA) dal 2 al 6 ottobre. In particolare, LIFE RE Mida parteciperà al workshop organizzato dal CLEAR group che avrà
come topic i Guiding documents for methane oxidation systems.  L’obiettivo del workshop organizzato da questo Task Group dell’IWWG, di cui LIFE RE Mida fa parte, è quello di  fare una joint review dei documenti esistenti (linee guida tecniche o regolamenti per l’implementazione di sistemi di biossidazione) identificando punti in comune e  differenze per pensare ad una loro futura armonizzazione. A questo proposito, in concomitanza alla presenza in Italia di alcuni componenti del CLEAR, abbiamo in programma di organizzare una visita tecnica agli impianti per la quale coinvolgeremo anche gli altri stakeholder! La visita è per il momento in programma al 29 di settembre!

F.1 Project management e Project monitoring – Ci stiamo preparando alla redazione del Mid-term Progress Report e alla chiusura della prima rendicontazione del Progetto. Abbiamo inoltre programmato il IV Technical Commitee come da Project Monitoring Plan.

GENNAIO E FEBBRAIO 2017

C.3 Startup of the biofiltration systems – Continuano le attività di monitoraggio del biofiltro…ultimo mese di start-up. Sulle biowindow è iniziato invece il monitoraggio di lungo periodo con cadenza mensile. Il calendario 2017 dei campionamenti è stato comunicato ad ARPAT secondo quanto previsto dall’autorizzazione alle attività sperimentali.

Sul biofiltro è stato installato il sistema di irrigazione per la bagnatura dei media filtranti!

C.4 Operation, control and monitoring of the biofiltration systems – Da metà febbraio entrambe i prototipi sono a regime e continuano le operazioni di monitoraggio. A Marzo sono in programma le campagne di misura dei flussi emissivi di VOC e delle sostanze osmogene mediante camera di accumulo dinamica.

F.1 Project management – Concluso il III Technical Commitee in cui è stato effettuato un aggiornamento sull’avanzamento delle attività, sono stati discussi i risultati del primo ciclo di monitoraggio ed analizzate le criticità tecniche risontrate (programmazione delle attività di manutenzione), sono stati definiti i contenuti del IV Report Tecnico.

E.1 Information to general public and stakeholders – Ad inizio anno è stata ultimata la stampa del communication kit con flyer, brochure e manifesti del progetto!

In fase di revisione l’Annual Communication Plan che prevede nel 2017 importantissimi appuntammenti di disseminzazione dei reisultati.  In particolare:

  • Ecomondo 2017, che vedrà LIFE RE Mida presente con uno stand tutto suo;
  • il workshop con gli stakeholder di progetto in programma per il 7 aprile;
  • la visita tecnica con gli stakeholder presso i due impianti, presvista per fine settembre, alla quale avremo il piacere di ospitare alcuni membri del CLEAR Group della IWWG;
  • la partecipazione al Sardinia Symposium 2017 – 16th International Waste Management and Landfill Symposium ad inizio ottobre.

E.2 Networking – In programma la partecipazione del LIFE RE Mida agli eventi di chiusura di altri due progetti LIFE giunti a ormai al termine: LIFE BIOCLOC in programma il 23/02/2017 presso la Camera di Commercio di Prato, e LIFE WI-GIM in programma il 16/03/2017 presso PIN S.c.r.l. – Polo Universitario “Città di Prato”.

DICEMBRE 2016

C.3 Startup of the biofiltration system – Continuano le operazioni di monitoraggio dei due pilota. Sulle biowindow è terminato il monitoraggio di start-up e verranno avviati i controlli a regime mensile. E’ stato effettuato il sopralluogo di controllo da parte di ARPAT presso il biofiltro alla discarica di Podere il Pero che ha dato esito positivo. Sono in fase di predisposizione le misure con camera di accumulo dinamica per la valutazione delle emissioni dei Composti Organici Volatili (VOC). 

E.1 Information to general public and stakeholders – Da questo mese il nostro sito è anche in inglese! Nel frattempo sono in fase di stampa le brochure, i volantini e i manifesti del progetto!

F.1 Project management – Convocato per il mese di febbraio il terzo Technical Commitee

NOVEMBRE 2016

C.1 e C2 Design and construction of the biofilter e biowindows – Conclusi i lavori di costruzione dei prototipi!

C3 Startup of the biofiltration system – E’ stato dato avvio monitoraggio dei due pilota ed eseguite le prove di collaudo sul Biofiltro per la calibrazione dei tenori di CH4 nel gas in ingresso

E.1 Information to general public and stakeholders – Sono pronte le noticeboard che verranno presto affisse c/o gli impianti e le sedi dei Partner.

E.2 Networking – La presentazione del Progetto a Ecomondo 2016 ha portato nuovi stakeholder che verranno presto aggiunti al tavolo tecnico. Durante il tele-meeting del CLEAR, Task Group dell’IWWG (https://www.tuhh.de/iue/iwwg/task-groups/clear.html), è emerso l’interesse per organizzare una visita tecnica ai nostri prototipi di alcuni ricercatori internazionali in occasione di un convegno che si terrà in Italia. E’ emerso inoltre che il gruppo di ricerca danese (Technical University of Denmark – DTU) gestisce un interessante progetto sulla ossidazione del gas di discarica per cui potrebbe essere interessante organizzare uno scambio.

SETTEMBRE E OTTOBRE 2016

A.1 Baseline study – Continuano i test in colonna sul materiale biofiltrante. I test saranno oggetto di una tesi di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e rientrano fra le attività di un tirocinio formativo fra UNIFI e CSAI.

C.1 e C2 Design and construction of the biofilter e biowindows – Procedono le attività di cantiere per la costruzione dei prototipi. Al via il riempimento con i media filtranti.

C3 Startup of the biofiltration system – Sono stati eseguiti i sopralluoghi c/o Le Fornaci di Monticiano da parte degli organi di controllo che hanno dato esito positivo. E’ stato concordato il piano di monitoraggio e fissato per il mese di ottobre l’avvio dei controlli.

D.1 Monitoring of the project impact – Abbiamo inserito un counter delle visite nel sito, che ci aiuterà nella compilazione degli indicatori. Stiamo elaborando una ricerca bibliografica al fine di avviare i lavori per il risk – assessment.

E.1 Information to general public and stakeholders – Sono in stampa la noticeboard e gli altri strumenti di diffusione previsti nel communication kit. Accettato l’abstract del progetto ad Ecomondo 2016. RE Mida verrà presentato il giorno 08/11/2016 14:30 18:00 c/o la Sala Monitoring & Control alla sessione: Il monitoraggio delle emissioni odorigene: tra definizioni normative e nuove tecnologie di controllo.

E.2 Networking – RE Mida partecipa ad un tele-meeting del CLEAR, Task Group dell’IWWG (https://www.tuhh.de/iue/iwwg/task-groups/clear.html) in cui verrà presentato lo stato di avanzamento del Progetto.

F.1 Project management – Avviate le procedure di selezione per l’Auditor, in fase di completamento la rendicontazione interna del III trimestre.

LUGLIO E AGOSTO 2016

A.1 Baseline study – Sono in corso test in colonna sul materiale biofiltrante, che nel mese di agosto sono stati sospesi per due settimane.

C.1 e C2 Design of the biofilter e biowindows – CSAI e Sienambiente procedono nella realizzazione dei pilota, per settembre sono previste le prove in bianco.

E.1 Information to general public and stakeholders – LIFE RE Mida è online con nuovi contenuti e aggiornamenti  http://www.liferemida.it. In corso la redazione e la stampa del communication kit.

E.2 Networking – LIFE RE Mida si presenta ad Ecomondo 2016, inviato un Contributo in corso di accettazione.

F.1 Project management – Effettuato il secondo Tecnical Committee via skype in cui sono stati discussi i contenuti del secondo report tecnico e definito il piano di monitoraggio e controllo dei prototipi.

APRILE – MAGGIO – GIUGNO 2016

A.1 Baseline study –Ricevuti i sensori per la realizzazione dei reattori a colonna, avviamento dei reattori colonna previsti per il mese di luglio. In elaborazione la seconda parte del Primo Report Tecnico in base ai risultati delle campagne di misura su entrambe i siti.

C.1 e C2 Design of the biofilter e biowindows –Acquisto dei materiali per la costruzione dei prototipi ed inizio lavori di costruzione c/o gli Impianti. In corso di redazione il Secondo Report Tecnico che contiene il dimensionamento e i disegni dei due prototipi.

D.1 Monitoring of the project impacts – Procede lo studio dell’analisi dei rischi legati ai due sistemi dimostrativi.

E.1 Information to general public and stakeholders –Ultimati il Logo e carta intestata oltre che il web site e le notice board

E.2 Networking –Il Progetto LIFE RE Mida ha partecipato a due interessantissimi eventi sul Programma di finanziamento LIFE+: Giornata di presentazione del Programma LIFE, evento organizzato dall’Ufficio Ricerca Europea e Internazionale dell’Università di Firenze il 27 maggio 2016 (portalegiovani.comune.fi.it) e Partecipare con successo al bando 2016 del programma europeo LIFEWorkshop organizzato dalla Europe Enterprise Network di Confindustria Firenze il 30 giugno2016(Partecipare con successo al bando 2016 del programma europeo LIFE ).

F.1 Project management –Continuano le attività di gestione del progetto, convocato un Technical Committee per la definizione dei contenuti del Secondo Report Tecnico nonché la definizione del Piano di Monitoraggio e Controllo dei prototipi.

F.2 Project monitoring –Effettuata la prima visita di monitoraggio da parte di NEEMO. L’incontro con il monitor di Progetto ha avuto luogo c/o la Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze.

MARZO 2016

A.1 Baseline study – Realizzate le misure in campo per definire il quadro emissivo nei giorni 15 Marzo (Sienamb) e 22 Marzo (CSAI). Predisposti gli elaborati progettuali dei due dimostrativi e invio delle richieste di offerta per l’acquisto dei materiali.Campionamento del compost da utilizzare come materiale biofiltrante da 3 produttori più vicini ai siti di interesse.

C1 Design of the biofilter – Ultimata la progettazione preliminare del biofiltro e avvio della richiesta di offerte e delle pratiche di approvvigionamento dei materiali da costruzione del prototipo.

D.1 Monitoring of the project impactsApprovata in versione definitiva la matrice dei Project Outcomes Indicator che sarà inviata alla EU. Avviati i lavori per lo studio dell’analisi dei rischi legati ai due sistemi dimostrativi.

E.1 Information to general public and stakeholdersAvviati i lavori di realizzazione del Communication Kit del Progetto. Inviata la prima newsletter ai partecipanti del KOM. Predisposizione in forma di bozza l’Annual Communication Plan in corso di revisione dai responsabili della comunicazione dei partner.

F.2 Project monitoring – Publicati in versione definitiva il Contingecy Plan e Project Monitoring Plan. Preparazione della prima visita di monitoraggio del Progetto da parte della NEEMO.

GENNAIO E FEBBRAIO 2016

A1 Baseline study – Aggiornata la ricerca bibliografica e quindi lo stato dell’arte del Progetto RE Mida. In collaborazione con i direttori tecnici dei due impianti sono stati predisposti gli elaborati progettuali. Sono state programmate le giornate di sopralluogo tecnico c/o di due impianti e successivamente le campagne di misura in campo utili a definire il quadro emissivo ante-progetto (15 Marzo c/o Le Fornaci di Monticiano e 22 Marzo c/o Podere il Pero). Sono stati acquistati i materiali necessari per l’allestimento dei reattori colonna per la caratterizzazione dei materiali biofiltranti e sono stati contattati i produttori di compost utilizzabile nei due sistemi.

D1 Monitoring of the project impacts – Condivisa fra i partner la matrice dei Project Outocomes Indicators, richiesta dalla EU per a misura degli impatti del Progetto RE Mida. La matrice verrà discussa nella prossima riunione del TC nella quale verranno decise le modalità di aggiornamento della stessa.

E1 Information to general public and stakeholder – Realizzato il Kick-off meeting del Progetto il giorno 28 gennaio c/o l’auditorium della Regione Toscana, in via di Novoli a Firenze. Il KOM si è svolto in due momenti, uno ristretto ai partner e uno aperto anche agli stakeholder che ha visto la partecipazione di circa 30 persone (vedi le presentazione. L’evento è stato ripreso da alcune TV locali:

  • RTV38 FOCUS SU PROGETTO LIFE REMIDA
  • TELETRURIA SERVIZIO TG SU PROGETTO LIFE REMIDA
  • TELETRURIA SERVIZIO TG SU PROGETTO LIFE REMIDA

La notizia è stata inoltre riportata da alcuni quotidiani on-line:

  • Nuova ricerca per ridurre l’impatto ambientale del biogas di discarica
  • Sienambiente partecipa al progetto Life Re Mida
  • Parte una nuova ricerca per ridurre l’impatto ambientale del biogas di discarica

A chiusura del KOM è stato redatto il KOM Report in cui si riporta il resoconto della giornata.
Creata una pagina social del progetto LIFE RE Mida dove è possibile essere aggiornati in tempo reale su news ed eventi del Progetto.

E2 Networking – Ricevuta la manifestazione di interesse formale di ARPAT e ARPAE che entrano a far parte del gruppo di stakeholder del Progetto RE Mida!

F.1 Project management – Firmato, durante il KOM, il Consortium Agreement fra i Partner. Predisposto da parte del DIEF-UNIFI il pagamento dell’anticipo dei fondi ai partner.

Definita la struttura manageriale del Progetto. Fanno parte del Comitato Direttivo:

  • l’Ing. Isabella Pecorini in qualità di Project Manager (Waste Valorization Group del DIEF),
  • Silvia Borselli quale Financial Manager (Ufficio Ricerca Europea e Internazionale UNIFI);
  • l’Ing. Donata Bacchi come rappresentante del Comitato Tecnico (Waste Valorization Group del DIEF).

È stato istituito il Comitato Tecnico, responsabile della gestione delle attività di implementazione del Progetto. Ne fanno parte:

  • Ing. Luca Zipoli, Direttore Tecnico di CSAI Impianti;
  • Ing. Fabio Menghetti, Direttore Tecnico di Sienambiente;
  • Ing. Silvia Spadi, struttura valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica, opere pubbliche di interesse strategico regionale della Regione Toscana;
  • Ing. Donata Bacchi e Ing. Isabella Pecorini, Dipartimento di Ingegneria Industriale di Firenze.

F.2 Project monitoring – Redatti il Contigency Plan ed il Project Monitoring Plan, in fase di revisione da parte del Comitato Tecnico. In corso di redazione l’Annual Communication Plan con l’aiuto del responsabile della comunicazione di CSAI.