— Progetto —

LIFE RE Mida

Il Progetto LIFE RE Mida è un progetto dimostrativo finalizzato allo sviluppo di tecnologie innovative per la gestione del gas di discarica con basso potere calorifico utili alla riduzione dell’effetto serra e la mitigazione degli impatti dovuti alle emissioni di gas in traccia.

Il Progetto RE Mida è stato finanziato nell’ambito del Programma LIFE Climate Action – Climate Change Mitigation, programma comunitario che finanzia progetti utili allo sviluppo e all’attuazione delle politiche europee in materia di diritto ambientale.
Il Progetto ha una durata di tre anni (01/01/2016 – 31/12/2018) ed un budget totale di circa 855.600 € di cui 513.000 € di cofinanziamento europeo.

Il Progetto verrà coordinato dal Waste Valorization Group (gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze), e vede la partecipazione di un partner istituzionale (Regione Toscana – Settore Servizi Pubblici Locali) e di due partner industriali (Centro Servizi Ambiente Impianti S.p.A. e Sienambiente S.p.A.).

Il Progetto prevede la realizzazione di due impianti pilota presso due discariche, ed in particolare:

  • un biofiltro, collegato al sistema di estrazione del gas di discarica attualmente presente, che verrà implementato presso la discarica di Podere il Pero (Castiglion Fibocchi, Arezzo);
  • un sistema di biofiltrazione passivo (biowindows) per il trattamento dei gas residuali presso l’impianto di discarica di Le Fornaci di Monticiano (Siena).

Sulla base dell’esperienza che verrà maturata nella progettazione, costruzione e monitoraggio degli impianti pilota realizzati nell’ambito del Progetto, verranno inoltre redatte delle Linee Guida per il trattamento del gas di discarica a basso potere calorifico che verranno disseminate dalle Regione Toscana al fine di promuovere una discussione dei contenuti tecnici della Landfill Directive.

LIFE RE Mida is a demonstrative project aimed to encourage the development of technologies in the field of LFG management in order to reduce the greenhouse effect and mitigate the impacts due to NMVOCs emissions in both managed and unmanaged landfills.

The project lasts for 3 years (01/01/2016 – 31/12/2018), with a total budget of 855.600 € of which 513.000 € co-financedby LIFE Programme. LIFE RE Mida is coordinated by the Waste Valorization Group (research group of the Department of Industrial Engineering of Florence) together with an institutional partner (Regione Toscana – Settore Servizi pubblici locali, energia e inquinamenti) and two industrial partners (Centro Servizi Ambiente Impianti S.p.A. e Sienambiente S.p.A.).

Two different biofiltration systems are compared in two landfills with different features chosen as demonstrative application cases. In Podere Pero Landfill (Arezzo, Italy) a biofilter is fed by using a LFG spillage from the existing active gas extraction system, that currently goes to a flare. In Le Fornaci di Monticiano Landfill (Siena, Italy), a passive biofiltration system (biowindow) is used since there is not an active LFG extraction system.

Moreover, by means of communication and dissemination activities, LIFE RE Mida aims to consolidate synergies between climate change mitigation strategies and waste management approach, especially promoting spillovers on related local implementation plans. Through the drafting of the Guidelines for the design, construction, operation, monitoring and maintenance of the biofiltration systems, the project  involves potential stakeholders in the discussion on the EU Landfill Directive in order to promote environmental protection according to theBest Available Techniques.