— LIFE RE Mida —
PARTNER
Il Waste Valorization Group (WVG), gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Ennio Antonio Carnevale, lavora principalmente nel settore energetico ambientale delle energie rinnovabili da rifiuti con una esperienza pluriennale sviluppata nel settore della gestione integrata e del trattamento dei rifiuti solidi urbani e speciali.
Il gruppo in particolare ha maturato esperienze nell’ambito del recupero energetico dei gas di discarica, della valorizzazione energetica dei rifiuti organici tramite processi biologici e del recupero di energia e materia da rifiuti.
Regione Toscana – Settore Servizi Pubblici Locali, Energia e Inquinamenti
Settore tecnico della Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana che, sotto il coordinamento della Dr.ssa Renata Laura Caselli, si occupa di rifiuti, del Servizio idrico integrato, di Energia e di acque minerali e termali. Rientra inoltre nelle sue competenza la tutela dall’inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico e radioattività ambientale nonché la normazione, la programmazione, l’indirizzo e l’attuazione accordi di programma in materia. Il settore è inoltre il raccordo con gli enti locali e con le autorità di gestione, con gli ATO rifiuti e con l’Autorità Idrica Toscana. È inoltre responsabile di fondi comunitari per le materie di competenza.
CSAI – Centro Servizi Ambiente Impianti S.p.A. è un’azienda pubblico-privata della provincia di Arezzo che gestisce due discariche di proprietà per rifiuti urbani ed assimilabili agli urbani e per rifiuti speciali non pericolosi, una nel Comune di Terranuova Bracciolini, denominata “Podere Rota”, l’altra nel Comune di Castiglion Fibocchi, denominata “Il Pero”. L’azienda, anche attraverso il possesso di quote di capitale sociale di altre imprese del settore, partecipa alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti del territorio, non limitandosi quindi alla sola attività di smaltimento ma anche a quella del recupero di materia e di energia.
CSAI Impianti conta ormai numerose partecipazioni a progetti di ricerca finanziati da fondi regionali ed europei. Gli impianti gestiti dall’azienda sono diventati infatti laboratori applicati di studi e ricerche, utili alla collettività scientifica impegnata nel miglioramento delle tecnologie ambientali, grazie in particolar modo alla collaborazione ormai collaudata con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Sienambiente è una società a capitale misto pubblico-privato che opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia da rifiuti.
L’evoluzione di Sienambiente dell’ultimo decennio si è inoltre concretizzata nel progressivo consolidarsi delle attività connesse alla green economy e al riciclo, nel potenziamento delle attività legate alle energie rinnovabili e nella partecipazione con una quota del 23,79% nella compagine societaria di Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 106 Comuni della Toscana Sud il quale si configura come una delle principali aziende del settore su scala nazionale.